gestione dello spazio
tecniche di ispirazione
tecniche creative
desiderio creativo
tecniche di trasferenza
astratto e figurativo
modellare il volto mitico
colori e stati interni
disegno metodo veradi
potenziamento dell'immaginazione
meditazione trascendentale
i nostri personaggi interiori
energia vitale e plus energetico
sistema di credenze
lo scarabocchio
allegorie
segni e simboli
psicologia dell'immagine
materialismo nell'arte
spiritualità nell'arte
lettura dell'arte
funzioni dell'arte
percezione sottile
Lo scarabocchio: una finestra sul mondo interno
>>> Seminari di tecniche artistiche
Conferenza
Gli scarabocchi, in quanto espressioni grafiche delle energie primordiali, assolvano delle funzioni indispensabili per lo sviluppo dello psichismo umano. Aiutano a catartizzare e ordinare delle sensazioni difficilmente visualizzabili dato che provengono dai sensi non visivi come quello cinestesico e cenestesico, rispettivamente del movimento e dell’interno del corpo.
La maggior parte delle forme e modalità degli scarabocchi sono comuni a tutte le razze e culture e questo ci fa pensare che alla base di questi segni vi sia un linguaggio universale. Questo linguaggio ha la caratteristica fondamentale di avere la forza e l’energia dell’infanzia e che per questo motivo ci restituisca informazioni sul nostro mondo interiore difficilmente recuperabili con altre tecniche di autoconoscenza
Seminario
Nel seminario si scarabocchia ripercorrendo le tappe primordiali della nostra infanzia cercando di sentire al contempo il percorso dell’essere umano nella sua storia evolutiva ritornando con i sensi all’origine dei segni. Ci ritroveremo con dei fogli pieni di segni incomprensibili, questi sono degli scarabocchi.
In una seconda fase si studia il linguaggio dei segni e delle loro caratteristiche, commentando ampiamente tutte le fasi della ricerca. Tutto questo lavoro ci porterà a scoprire, passo dopo passo, i diversi significati di un segno, conoscenza che poi applicherete nell’interpretazione del vostro elaborato. Vi stupirete di quante informazioni riuscirete a trarre dal caos primordiale.
Argomenti del seminario
● Simboli e segni
● Il gesto e la mano
● Regressione all’infanzia
● Sensi cenestesici e cinestesici
● Trasformazione, traduzione e deformazione degli impulsi
● I valori plastici di un segno
A chi si rivolge
A tutti coloro che vogliono scoprire il linguaggio dei propri segni. Partecipazione massima 12 persone.
Durata
Il seminario ha una durata complessiva di 16 ore distribuite nelle giornate di sabato e domenica, più la conferenza di 2 ore nella serata del venerdì.
Costo
Ogni seminario ha un costo da pattuire con gli interessati.
Anteprima della conferenza
Il linguaggio nascosto
Forme semplici ed elementari tracciate alla rinfusa, generalmente chiamati scarabocchi, possono in realtà contenere molte informazioni relative al suo esecutore.
Solitamente ci si affida a manuali in cui sono stati codificati dei significati ma in questo nostro approccio, pur considerando utili per la consultazione tutti gli studi sull’argomento, ci affidiamo soprattutto alla soggettività di chi li ha creati.
Questo modo non invasivo di procedere alla comprensione dei significati personali si ritrova in ogni nostro seminario, ed ha un semplice e chiaro motivo: il pericolo ed il rischio di assumersi come propri contenuti e significati di altri.
Certamente va sviluppata la capacità di leggere questi segni, che non è innata, ma l’auto interpretazione ci sembra essere quella più valida e corretta. Inoltre questo modo di procedere è a nostro avviso coerente con la nostra didattica nonviolenta.
La maggior parte dei significati espressi negli scarabocchi è nascosta dentro l’operatore, e solo lui può attraverso una attenta connessione ed osservazione recuperare la totalità delle informazioni, dato che il proprio elaborato rappresenta solo la punta dell’iceberg mentre la base è nella sua coscienza.